Questo estremo. I manufatti più caratteristici sono
Questo idolofemminile risale al 2800-2300 a.C. ed è alto 39,1 cm. Costruito in marmo provieneda Naxos e si trova al Museo di Goulandris di Arte Cicladica di Atene. Nelle operedell’arte cicladica dominano la centralità della figura umana. Esse mostranouna forte derivazione dal dato naturale ma sono realizzate con linee essenzialie un senso della simmetria e dell’equilibrio estremo. I manufatti piùcaratteristici sono i cosiddetti “idoli”: sculturine in marmo che rappresentanoper lo più figure femminili. il corpo viene raffigurato solitamente con legambe scostate e distese, i piedi allungati come in un corpo supino, le bracciapiegate sul ventre, il corpo diritto e il capo piegato all’indietro.
Il pube ele dita dei piedi sono definiti da poche incisioni, mentre il seno èrappresentato da una piccola protuberanza. La forma allungata e sporgente delnaso è particolarmente evidente. Essa si protende in avanti e sembra costituireil principale elemento espressivo del volto. IDOLO FEMMINILE, ARTE CICLADICA Quest’ultimoè l’unico tema della pittura di questo artista che insiste più tra tutti gli altrinei suoi dipinti. Esso è stato studiato in inquadrature ravvicinate e contaglio modernissimo, in cui sono facilmente notabili un taglio modernissimo,una tensione delle linee e semplici, ma assai audaci rapporti tra i diversicolori.
Per quantoriguarda, invece, la FIGURA, essapermette di intendere una umanità profonda, grazie alla sua ricercatadeformazione. Il secondo fattoreda prendere in considerazione è il COLORE.Esso è smaltato, intenso e prezioso. Lo stile diModigliani ricerca ritmi lineari e coloristici di un’unità perfetta, attraversodiversi fattori. Si possono, dunque, notare un SEGNO molto sensibile, che attraverso una sequenza di curve assaimusicale, cerca di trasfigurare l’immagine da produrre. Il quadroNudo Rosso, esposto nella sua prima mostra personale presso la Galleria Weilnel 1918, fu giudicato indecente. Quindi fu ordinato di chiudere l’esposizione.Le sculture,che espose agli Indépendants nel 1912, in seguito a una prima esposizione (1908)che raffigurava opere fortemente ispirate al pittore Cézanne, sono testeallungate di una bellezza angolosa e secca.
Esse mostrano anche un’influenza daparte dell’arte arcaica e dell’arte negra. Rielaborandole fonti di Pablo Picasso, H. de Toulouse-Lautrec e Paul Cézanne, da cui fuinfluenzato in un primo momento a Parigi, utilizzò l’unità dei ritmi lineari ecoloristici nell’esplorazione della figura umana. Modigliani èstato un pittore italiano.
Nato a Livorno nel 1884, morì a Parigi nel 1920. Molto importante permaturare dal punto di vita artistico fu il suo trasferimento a Parigi: qui fu acontatto con gruppi d’avanguardia di quel periodo. Tra questi ricordiamosoprattutto i Fauves. Modiglianisi ispirò all’arte africana nel realizzare quest’opera, corrente che influenzòmolto la produzione parigina tra il 1905 e il 1906.
Fa parte diuna collezione privata francese. Busto rossoè un dipinto a olio su cartone (81 x51 cm) realizzato nel 1913 del pittoreitaliano Amedeo Modigliani.