Amedeo nella sua città, come il movimento

Amedeo Modigliani era un famoso pittore e scultore, il cui esordio avvenne nei primi anni del ‘900 a Livorno, sua città natale.Da giovane il suo stile venne influenzato dalle tendenze presenti nella sua città, come il movimento dei Macchiaioli. Nel 1906 Modigliani si stabilì nella città di Parigi, dove era solito dipingere le sue opere d’arte con pennellate che  suscitavano idea di nervosità, ereditata dal grande pittore Klimt. In seguito, Modigliani venne influenzato da altre figure di illustri pittori, ma, in poco tempo, sviluppò un suo stile, del tutto unico, originale e creativo. Era molto apprezzato dalla gente per la sua dote di essere un artista rapido nel creare le opere e per la sua capacità di colpire nel segno l’anima di tutti coloro che entravano in contatto con lui, per avere un ritratto.A Parigi, poi, conobbe il celebre Costantino Brancusi, con il quale instaurò un grande rapporto di amicizia e, per questa vicinanza, venne influenzato da quest’ultimo nella tecnica di pittura e di scultura. Le tecniche utilizzate da Modigliani, per dipingere e scolpire, lo portarono ad eseguire opere che suggeriscono l’idea di una ripresa dello stile artistico dell’arte dell’antichità, più precisamente, dell’arte cicladica e dell’arte africana.

I principali soggetti scolpiti da Modigliani appartengono all’universo femminile e sono o figure per intero o visi. Di queste sculture, balza subito all’occhio la particolarità che tutte possiedono solo forme allungate e affusolate, come, ad esempio, del corpo e del naso.Ecco alcune sculture dell’autore:In queste due immagini si possono ben definire le caratteristiche,sopra riportate, delle sculture di Modigliani. Si può, inotre, aggiungere che le donne venivano sempre rappresentate dall’artista con occhi a mandorla molto accentuati e bocche increspate.

We Will Write a Custom Essay Specifically
For You For Only $13.90/page!


order now

Si nota la passione di Modigliani delle figure allungate per la presenza di un  collo affusolato e di un collo naso molto allungato.Queste sculture presentano caratteristiche molto affini a quelle prodotte dall’arte cicladica, ecco alcuni esempi di sculture di quest’arte antica: L’arte cicladica appartiene alla cultura della medesima cività, sviluppatasi nelle isole Cicladi del mar Egeo. Questa popolazione era molto dedita all’agricoltura e presentava abitudini semplici e poco raffinate. Questa qualità si riscontra anche nelle loro opere artistiche, giunte fino a noi. Le opere dell’arte cicladica presentano i tratti principali dell’arte di Modigliani: infatti, l’arte cicladica, per prima, scolpì su pietra e altri materiali molto solidi (che poi verranno utilizzati anche dal moderno Modigliani) personaggi dalle posizioni statiche, come se questi fossero in posa.

L’assenza di movimento sarà, in seguito, riscontrata anche nelle sculture di Modigliani.Un altro elemento caratteristico dell’arte cicladica è la rappresentazione delle figure senza alcuna presenza di particolari, ed il più spoglie possibili, così da conferire loro l’assenza di espressività. Anche quest’elemento si ritroverà nelle sculture di Modigiani.In definitiva, i modelli proposti da Modigliani si ispirarono molto all’arte cicladica ed entrambi gli stili suggeriscono come dei modelli, delle icone di bellezza femminile con caratteri assoluti, che non sono, dunque, vincolati dallo spazio e dal tempo.

x

Hi!
I'm Ruth!

Would you like to get a custom essay? How about receiving a customized one?

Check it out